Duca di Puglia. Fu a capo della rivolta pugliese contro il governo dei Bizantini
che dominavano Bari; li sconfisse in un primo momento a Bittetto (1009).
Venutogli però a mancare l'aiuto dell'imperatore Enrico II e di vari
principi longobardi, che vedevano nel movimento autonomista un pericolo anche
per la loro autorità, dovette rifugiarsi ad Ascoli e poi in Germania. Qui
venne nominato duca di Puglia dall'imperatore. Tornato in Italia nel 1017,
grazie al papa Benedetto VIII ebbe il sostegno di mercenari normanni. Ottenuti
alcuni successi sulle milizie bizantine, venne sconfitto a Canne nel 1018. Si
rifugiò in ultimo in Germania, presso Enrico II (m. Bamberga 1020).